“Viola, Franca” regia di Marta Savina . Pezzi di cuore. 2015. “Male che vada non finisce mai male” ❤️
“Mozza” di e con Claudia Gusmano, Maggio 2022 Officina Pasolini, Roma. Foto di Umberto Poto – Meta Studio per Officina Pasolini #quellebraveragazze
“Mozza” di e con Claudia Gusmano, Maggio 2022 Officina Pasolini, Roma. Foto di Umberto Poto – Meta Studio per Officina Pasolini #quellebraveragazze
“Mozza” di e con Claudia Gusmano, Maggio 2022 Officina Pasolini, Roma. Foto di Umberto Poto – Meta Studio per Officina Pasolini #quellebraveragazze
“Mozza” di e con Claudia Gusmano, Maggio 2022 Officina Pasolini, Roma. Foto di Umberto Poto – Meta Studio per Officina Pasolini #quellebraveragazze
Con un sacco di gioia torno a Roma con il mio monologo “Mozza” il 13 Maggio alle h 21 da Officina delle arti Pier Paolo Pasolini nel bellissimo teatro Eduardo De Filippo. L’evento sarà gratuito ma bisognerà assolutamente prenotare. TROVATE IL LINK IN BIO. Spargete la voce. Vi aspettiamo! ❤️💪🏼
Con un sacco di gioia torno a Roma con il mio monologo “Mozza” il 13 Maggio alle h 21 da Officina delle arti Pier Paolo Pasolini nel bellissimo teatro Eduardo De Filippo. L’evento sarà gratuito ma bisognerà assolutamente prenotare. TROVATE IL LINK IN BIO. Spargete la voce. Vi aspettiamo! ❤️💪🏼
Con un sacco di gioia torno a Roma con il mio monologo “Mozza” il 13 Maggio alle h 21 da Officina delle arti Pier Paolo Pasolini nel bellissimo teatro Eduardo De Filippo. L’evento sarà gratuito ma bisognerà assolutamente prenotare. TROVATE IL LINK IN BIO. Spargete la voce. Vi aspettiamo! ❤️💪🏼
Vorrei poter esprimermi nel miglior modo possibile. Potete scegliere di esprimere un disappunto verso chi fa il mio lavoro senza necessariamente chiamarlo cane o cagna. Potete esprimere un apprezzamento verso chi fa il mio lavoro senza necessariamente screditare i nostri colleghi usando anche parole volgari. Potete apprezzare tantissimo un lavoro senza per forza disprezzare tutti gli altri. Un lavoro che si concentra sulla ricerca sincera di se stessi ed il rispetto per gli altri è molto più profondo e costruttivo della competizione dove spesso siamo infilati senza che questo sia necessario. Possiamo attuare una rivoluzione partendo dal nostro piccolo.
Con un sacco di gioia torno a Roma con il mio monologo “Mozza” il 13 Maggio alle h 21 da Officina delle arti Pier Paolo Pasolini nel bellissimo teatro Eduardo De Filippo. L’evento sarà gratuito ma bisognerà assolutamente prenotare. TROVATE IL LINK IN BIO. Spargete la voce. Vi aspettiamo! ❤️💪🏼
Ricordi bellissimi. “Viola, Franca” Tribeca Film Festival 2017, New York❤️
Lia❤️
El pàjaro relámpago cegado por el fuego de la luna, Mirò 1955. Museo Thyssen-Bornemisza- Madrid❤️
Ci siamo! Giorno 13 Maggio alle 21 andrò in scena con il mio monologo “Mozza” nel Teatro Eduardo De Filippo presso @officinapasolini . L’ingresso sarà gratuito ma è necessario prenotare tramite il link che trovate in BIO. Lo spettacolo racconta la storia di una giovane donna in mare sulla prua di un peschereccio che è lì da tempo e per scelta. Mozza è una donna in mezzo a tanti uomini che fanno il mestiere del marinaio, molto legata a suo nonno. Con la sua morte il destino di Mozza si palesa rapidamente e c’è una sola cura:” Mozza a mare deve stare “. Il suo peschereccio, dotato di un campanaccio da suonare in caso d’ emergenza, manca di una parte fondamentale: il timone. Escludendo categoricamente la richiesta di aiuto, non c’è più nulla che dipenda dalla sua volontà, né tornare né proseguire, almeno in apparenza.
Di e con Claudia Gusmano
Aiuto regia Maria Stella Taccone
Musiche Ermanno Dodaro
Disegno luci Michelangelo Vitullo
Evento in live streaming sul profilo Facebook di Officina Pasolini e con accesso limitato in presenza previa prenotazione (Teatro Eduardo De Filippo – Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano). Vi aspettiamo a braccia aperte ❤️ #quellebraveragazze #officinapasolini #mozza #teatro
Mettere di nuovo in scena il mio monologo è stato meraviglioso. Il teatro sarà sempre il mio posto ed è lì che voglio portare i miei traguardi raggiunti. Ringrazio pubblicamente @officinapasolini per l’accoglienza, la cura e la disponibilità. Ringrazio @mariastella.taccone e Didi per aver accettato di fare squadra con me e @manuelmolinu per essere salito in corsa con il suo entusiasmo. Grazie a @ermannododaro per le sue musiche bellissime. Ma in particolare ringrazio @toscadonati per avermi accolto nella sua “casa” con la bellezza che la contraddistingue. Un grazie lungo un sacco di anni, perché io spesso nel mio percorso mi sono rialzata perché ascoltavo le sue canzoni, prima tra i banchi del liceo e poi con me ovunque nel mio percorso. Anche oggi mi sono rialzata così. Grazie a tutti, davvero. E tu Mozza mia abbi pazienza che troveremo la nostra strada. Promesso. ❤️ Foto di Umberto Poto – Meta Studio per Officina Pasolini. #quellebraveragazze #mozza #teatro #monologo #officinapasolini
“Le invisibili” regia E. Giordano
2008❤️ @teatrostabileabruzzo
“Le libertà non vengono date, si prendono”. Elsa Morante, La storia, 1974.