“After you’ve gone and left me crying After you’ve gone there’s no denying You’ll feel blue, you’ll feel sad You’ll miss the dearest pal you’ve ever had There’ll come a time, now don’t forget it There’ll come a time when you regret it Someday when you grow lonely Your heart will break like mine And you’ll want me only After you’ve gone, after you’ve gone away” ❤️🎸 @margheritavicario in studio con @martina.martorano a #Safari 📻 Tutti i sabati dalle 18.00 ON AIR su #RaiRadio2
Stasera ore 21 su spoty e YouTube esce la nuova puntata del vodcast @dinottespecialmente di @simonesifufurlan in arte SiFU💕💕💕 Per tutte le volte che ho dormito sul divanoletto di casa tua con una tisana tra le mani, cheerz 🫖🥂🫖
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
Non riesco a ringraziare per tutto quello che mi succede, i riconoscimenti, gli incontri, i viaggi, i paesaggi e le persone. Non qui sui social almeno. Provo: grazie all’ @anec_nazionale per il premio come miglior esordio, a @cortodorico per il premio della critica, a @historica_kyoto per avermi invitato in Giappone e avermi fatto conoscere Keiko, Christian, Andrea, Ken, Ray, mille persone.. compreso un gruppetto di bimbi in gita che mi hanno intervistato per strada per una caccia al tesoro: il mondo è grosso e pieno di gentilezza. Mentre visitavo i TOEI Studio di Kyoto ho pensato tutto il tempo alla troupe con cui ho lavorato, alle passioni, le curiosità di ogni persona che mi ha aiutato a realizzare questo film che tanto mi sta facendo vedere il mondo. Ho fatto mille video, pensando questo lo mando allo scenografo, questo alla costumista, come se volessi condividere tutto con loro. Questi viaggi da sola sono densi di nuove immaginazioni, ma anche di una sana noia e di tristezza perché mi sono persa tante cose: qualche compleanno di qualche amato nipote, il saluto a un amico (ma mentre guardavo le foglie rosse risentivo la tua voce che mi raccontava entusiasta del tuo bellissimo viaggio in Giappone, vorrà dire che appena torno, andrò a sentire un concerto al Monk, con i nostri amici, balleremo e ci sbragheremo sulle sdraio a raccontarci come stiamo). Mia amata Fiumicino, sto tornando da te, portami a Londra. Il 13 dicembre per @cinemaitaliauk al @regentstcinema facciamo cantare le ragazze. 🎏 P.s. Nella foto 9 un tempietto scintoista costruito nel 1926 accanto al primo teatro di posa di questi storici studi… cosìcché la troupe, gli attori, registi e direi soprattutto i produttori potessero iniziare la giornata con una preghierina per il set 😅 @tempestafilm @gianlucaroccopalma @albertavicario @francinelamura @pietrocomini soprattutto per te, amen
@nancy_merchandise ha preparato dei pacchi, pacchetti, bundle con magliette, vinili, borse e borsette, per amici, sorelle, regali e trasferte. Grazie Nancy! Link in bioozzzz
Tre giorni nelle Asturie insieme a mio fratello @mauriziomontesi_ GLORIA! è stato il film d’apertura del 62esimo @gijonfilmfestival – abbiamo visto film belli, cantato, recuperato antiche risate da scuole medie, come dice Mauri. Gloria! uscirà al cinema in Spagna all’inizio del 2025 distribuito da @surtseyfilms 🇪🇸ole’ Grazie Mauri delle foto e dell’amor
Tre giorni nelle Asturie insieme a mio fratello @mauriziomontesi_ GLORIA! è stato il film d’apertura del 62esimo @gijonfilmfestival – abbiamo visto film belli, cantato, recuperato antiche risate da scuole medie, come dice Mauri. Gloria! uscirà al cinema in Spagna all’inizio del 2025 distribuito da @surtseyfilms 🇪🇸ole’ Grazie Mauri delle foto e dell’amor
Tre giorni nelle Asturie insieme a mio fratello @mauriziomontesi_ GLORIA! è stato il film d’apertura del 62esimo @gijonfilmfestival – abbiamo visto film belli, cantato, recuperato antiche risate da scuole medie, come dice Mauri. Gloria! uscirà al cinema in Spagna all’inizio del 2025 distribuito da @surtseyfilms 🇪🇸ole’ Grazie Mauri delle foto e dell’amor
Tre giorni nelle Asturie insieme a mio fratello @mauriziomontesi_ GLORIA! è stato il film d’apertura del 62esimo @gijonfilmfestival – abbiamo visto film belli, cantato, recuperato antiche risate da scuole medie, come dice Mauri. Gloria! uscirà al cinema in Spagna all’inizio del 2025 distribuito da @surtseyfilms 🇪🇸ole’ Grazie Mauri delle foto e dell’amor